Trentasei piloti del Bibendum si sfidano sulle strade della penisola italiana nel Michelin Trofeo Italia Regional

Ufficio Stampa
Michelin Motorsport
Dieci piloti al 2Valli veronese, quindici al Grappolo astigiano, sei al Camuna bresciano e cinque al messinese Nebrodi danno la misura del successo della serie della Casa di Clermont Ferrand legata alla Coppa Rally di Zona. E, se non bastasse, altri venti concorrenti sono impegnati al Rally 2Valli nel Michelin Trofeo Italia Élite nella gara del Campionato Italiano Assoluto Rally.
Saranno 36 i piloti che nel fine settimana si sfideranno sulle prove speciali che vanno dal Veneto alla Sicilia, passando per Lombardia e Piemonte, nelle quattro sfide che renderanno incandescente questo fine maggio inizio giugno del Michelin Trofeo Italia Regional.
Michelin Trofeo Italia Regional: dieci piloti per il 43° Rally 2Valli. Saranno dieci i concorrenti di MTI Regional Area C che si presenteranno al via del 43° Rally 2Valli CRZ suddivisi in due raggruppamenti. Il Secondo Raggruppamento vedrà il confronto di quattro piloti a cominciare da Alberto Floriani, affiancato da Mirko Altoé sulla Citroën Saxo S1600 #210, a podio nel Michelin al Marca e attualmente sesto in classifica; con il #213 sarà della partita Riccardo Gherardi con Paolo Gelio alle note su Renault Clio R3 che il podio l’ha conquistato al Bardolino e siede al quinto posto in graduatoria; #241 per Luca Franchini e Nicolò Faettini, Renault Clio Williams A7 che finora ha registrato solamente il ritiro del Bardolino. Conclude l’elenco degli iscritti di questa categoria Rino Lunelli, affiancato sulla Mini RSTB 1.6 Plus #244 da Nico Calliari a podio sia al Bardolino che al Paganella, risultati che lo hanno portato al secondo posto in classifica, con la possibilità di conquistare il vertice a Verona.
Michele Falezza suona la carica in Terzo Raggruppamento. Due centri perfetti caratterizzano la stagione 2025 di Michele Falezza (#229), a Verona affiancato da Giulia Tomasi sulla prima delle cinque New Clio RS Rally5, che dopo il successo del Bardolino e Paganella tenta la tripletta nella gara scaligera. A contrastargli il passo ci proveranno le altre quattro Clio a cominciare da quella di Diego Landolfi-Susanna Perli (#230) attualmente terzo in graduatoria grazie al risultato del Bardolino e del podio al Paganella. Seguono poi Sebastiano Bentivoglio-Federico Dalla Vecchia (#234) a punti al Bardolino, quindi Maurizio Ferrarol-Mattea Modenini (#235) che i loro primi punti li hanno conquistati ad Asiago, e ancora Giuseppe Rizzi-Paola Ferrari (#238) all’esordio stagionale. A sfidare la “manina” delle cinque Clio ci proveranno Nicola e Diego Bennati (#248) Peugeot 106 1.6 A6, capaci del terzo posto al Bardolino che vale loro la sesta piazza di MTI.
Il 43° Rally Due Valli si svolgerà a Verona dove si terranno le verifiche sportive e tecniche (presso il Palaexpo Fiera) a partire dalle ore 9.00 alle 12.30 di venerdì 30 maggio, cui farà seguito, in località Alcenago lo Shake Down di 2,33 km, fra le 18.30 e le 21.00). Sabato 31 maggio la gara prende il via dal Parco Assistenza di Verona Expo alle 7.00 del mattino prima di affrontare il doppio passaggio sulle tre prove speciali per un totale di 65,66 km cronometrati all’interno di 278,36 km di percorso. L’arrivo è previsto nella splendida cornice di Piazza Bra, all’ombra dell’Arena, alle 17.45 di domenica.
Il 9° Rally “Il Grappolo” presenta i leader di tutti i Raggruppamenti. Ci sono tutti o quasi i protagonisti di Michelin Trofeo Regional Area A che è giunto alla sua quinta gara con cinque piloti in Primo Raggruppamento, tre nel Secondo e nel Terzo ciascuno e quattro nel Quarto Raggruppamento e, per rendere ancora più interessante le sfide, la presenza di tutti e quattro i leader delle classifiche.
Primo Raggruppamento: tutti a caccia di Federico Gangi. Saranno cinque i concorrenti MTI di Primo Raggruppamento al via nella gara di San Damiano d’Asti. Il primo a prendere il via sarà Federico Gangi affiancato da Andrea Ferrari sulla Škoda Fabia (#3) che tenterà di bissare il successo assoluto al recente Palme che gli ha permesso di salire, con una sola gara, al sesto posto di MTI. Immediatamente dopo scatteranno Massimo Marasso-Tiziano Pieri, Škoda Fabia #5, che è attualmente al comando della graduatoria, grazie anche al successo del Rally Regione Piemonte. È poi la volta di Federico Santini con Serena Manca alle note della Škoda Fabia #7, che ha finora raccolto poco causa di problemi tecnici e un’uscita di strada che non hanno permesso al garfagnino di andare oltre l’attuale quarto posto nella classifica MTI. Seguono Claudio Banchini Giazzi e Arianna Ravano, Škoda Fabia #9 con il pilota astigiano attualmente quinto grazie al podio di Alba; chiude l’elenco iscritti MTI di Primo Raggruppamento Matteo Ceriali con Vanessa Lai, Škoda Fabia #14, che stava disputando un’ottima gara al Palme, prima di uscire di strada e rovinare tutto, rimanendo a quota zero punti.
Annovi, Solis e Tabacco guidano l’assalto dei rispettivi raggruppamenti. Schiarimento eterogeneo nel Secondo Raggruppamento che vede al via tre equipaggi su vetture diverse. Apre la strada Luigi Fogliati, con Marco Amerio a fianco sulla Renault Clio S1600 #22, attualmente sesto dopo il podio al Vigneti Monferrini, seguito in prova speciale dalla coppia ligure Antonio Annovi-Tatiana Santini, Peugeot 208 Rally4 #28 che ha fatto scintille sia al Regione Piemonte sia al Palme imponendosi di prepotenza; quindi, sarà della partita Stefano Santero con Nadir Bionaz che porta per la seconda volta in gara la Lancia Ypsilon #31 cercando di riscattare il ritiro valdostano. La sfida del Terzo Raggruppamento è aperta dalla Peugeot 208 Rally4/R2 #39 di Gianluca Quaderno e Lara Zanolo, che dopo il terzo posto al Vigneti Monferrini, gara nella quale stavano lottando per il successo, hanno collezionato un ritiro al Regione Piemonte, risultato che li relega in nona posizione in classifica. Con il #41 scatta la vettura gemella di Leonardo Neve-Giorgia Lecca, all’esordio stagionale che precedono il capofila della categoria, Matteo Solis, con Christian Trivellato sul sedile di destra della sua Renault Clio Rally5 #45 con la quale guidano la classifica di Terzo Raggruppamento grazie al secondo posto al Monferrini seguito dal successo al Palme. Infine il Quarto Raggruppamento che ha il suo uomo di punto nel ligure Mario Tabacco che sarà in gara con Giuliano Pozzo sulla Renault Clio RS N3 #58 ha fatto centro al Palme dopo il secondo posto al Vigneti Monferrini prendendo il comando della graduatoria. Dovrà però guardarsi da quello che è stato finora il suo avversario principale con una Clio RS #59 gemella, ovvero Alex Gasparini, con Elisa Ghiozzi, che si è imposto al Monferrini e si è ritirato al Palme, risultando per ora la seconda forza di categoria. Seguono Gianni Bormida-Laura Cragnaz, Renault Twingo Rally5/R1 #72 che hanno conquistato un buon terzo posto al Monferrini e la MG Rover RS 1.6 #103 di Stefano Fausone-Roberto Barbera, quarti al Monferrini.
Il 9° Rally “Il Grappolo” richiama i concorrenti a San Damiano d’Asti già venerdì 30 maggio per le verifiche sportive e tecniche dalle ore 18.00 alle 21.00, che proseguiranno anche sabato 31 maggio dalle 8.00 alle 12.30. Sempre sabato, in frazione Gorzano di San Damiano d’Asti, ci sarà lo Shake Down dalle 9.00 alle 16.00. Il semaforo verde della gara si accende sabato pomeriggio con la partenza dal Parco Assistenza alle 17.30 per effettuare il primo passaggio sulla Castagnole. Domenica 1 giugno si riprende alle 8.00 del mattino per affrontare le altre cinque prove speciali, per un totale di 72,30 km cronometrati in un percorso di 259,12 km e festeggiare l’arrivo in via Hope a San Damiano d’Asti alle 16.59.
Una sestina per la Coppa Camuna. Saranno sei i piloti targati Michelin Trofeo Italia Regional-Area B a prendere parte alla gara bresciana. In Secondo Raggruppamento il solitario Gian Mario Menolfi, affiancato da Fabio Vasta, Peugeot 208 Rally4 #42, avrà l’occasione di risalire la classifica MTI che lo vede attualmente in decima posizione. Più accesa la sfida in Terzo Raggruppamento con la Citroën C2 Rally4/R2 #49 di Gianluigi Pittano-Giovanni Frigerio, attualmente terzi MTI grazie al successo della Coppa Valtellina, doversi difendere dagli assalti delle Clio Rally5 di Michele Barri-Mirko Franzi #57, leader della classifica MTI alla ricerca del primo successo stagionale e della vettura gemella di Cristian Tarentini-Flavio Reboldi #75, alla terza uscita stagionale. Infine in Quarto Raggruppamento si confronteranno le due Peugeot 106 N2 di Ivano Tagliabue-Samuele Vanini, #111, che hanno l’occasione di balzare al comando della classifica di categoria, dopo essersi confrontati con la vettura gemella #114 di Fausto Panizzoli-Giorgia Bassini, alla loro prima uscita stagionale.
L’11° Rally Coppa Camuna si svolgerà a Boario Terme (BS) città che ospiterà le verifiche sportive e tecniche venerdì 30 maggio dalle 19.00 alle 21.30 e sabato 1 giugno dalle 8.00 alle 11.30, seguite dallo Shake Down di 2,10 km il località Deria dalle 9.00 alle 13.00. La partenza verrà data a Breno (BS) alle 16.31 di sabato pomeriggio giornata nella quale si disputeranno le prime due prove speciali. Domenica 1 giugno la gara proseguirà con altre quattro prove speciali prima dell’arrivo a Breno alle 16.26, dopo che i concorrenti avranno percorso 302,82 km, 68,80 di prove speciali.
I magnifici cinque sulle strade dei Nebrodi. Saranno cinque i concorrenti MTI a sfidarsi sulle strade messinesi dei Nebrodi, a cominciare dal Secondo Raggruppamento che vedrà in azione Mariano e Giorgia Bruno, tornati sulla loro Punto S1600 #16, a caccia del primo risultato stagionale. Confronto fra due Peugeot 106 A6 in Terzo Raggruppamento con Alberto Costanza-Salvatore Vita, #73, attualmente al vertice della classifica, difendersi dagli assalti di Giuseppe Fallea-Gaetano Perrera #77, all’esordio stagionale. Infine, in Quarto Raggruppamento la Renault Clio RS N3 #55 di Franco Alibrando-Vincenzo Aprile, alla prima uscita stagionale, sfiderà la Peugeot 106 Rally A5 #88 di Giovanni Spinosa-Mirco Ammirata, che conducono la graduatoria grazie al successo del Targa Florio.
Il 25° Rally dei Nebrodi è in programma a Sant’Angelo di Brolo. Le verifiche sportive e tecniche si svolgeranno nella vicina Gliaca di Piraino, sabato 31 maggio dalle ore 7.30 alle 13.30, cui farà seguito lo Shake Down in programma dalle 9.00 alle 13.00. Sabato pomeriggio la gara partirà alle 15.30 da Sant’Angelo di Brolo per affrontare un doppio passaggio sulle prove speciali. Domenica 1 giugno le altre due prove speciali ripetute tre volte per un totale di 269,07 di percorso di cui 60,05 di prove speciali. Arrivo a Sant’Angelo di Brolo alle ore 18.00.
Il presente comunicato non ha valore regolamentare.
Scarica il Comunicato Stampa