Fine settimana d’alta quota per il Michelin Trofeo Italia Regional

Ufficio Stampa
Michelin Motorsport
Il doppio appuntamento del fine settimana porta i concorrenti della serie della Casa di Clermont Ferrand in cima ai monti, salendo ai quasi mille metri della Valle Intelvi, in provincia di Como e superandoli abbondantemente all’Abetone nel pistoiese. Alta quota anche per quanto riguarda il numero degli iscritti con nove concorrenti in Lombardia e sedici in Toscana.
Si cambia soggiorno. Dopo un fine settimana passato sulle spiagge liguri e siciliane, il Michelin Trofeo Italia Regional cambia paesaggio e si inerpica nella Valle Intelvi ai confini della svizzera e sull’Abetone, nel cuore della verde Toscana.
42° Rally degli Abeti e dell’Abetone. La grande occasione di Silvestri. Sono sedici i concorrenti del Michelin Trofeo Italia Regional Area D, giunto alla quarta gara, che vede al via quattro piloti nel Primo Raggruppamento con una sfida fra due Škoda Fabia RS R5/Rally2 che si confronteranno con una Subaru Impreza R4 e una Clio Rally3. A lasciare per primo il Parco Assistenza di Campo Tizzoro è Daniele Silvestri, con Leonardo Marracini sul sedile di destra della sua Škoda Fabia RS #4 con la quale (dopo il secondo posto del Ciocco) tenterà di avvicinare nella classifica MTI l’assente Giacomo Vargiu. A contrastare il passo dell’equipaggio dell’Alex Group ci proveranno Filippo Puccetti-Mirko Luisotti, Škoda Fabia RS #5 anche per riscattare la delusione del ritiro del Ciocco. In Primo Raggruppamento vorranno dire la loro anche Giuseppe Iacomini-Nicolò Micheletti, Subaru Impreza R4 #16, alla prima gara stagionale fra i rally moderni e la Clio Rally3 #22 di Massimo Pucci con Silvio Gabriele che ha chiuso terzo di MTI al Ciocco. Nel Secondo Raggruppamento si confrontano tre piloti su vetture di caratteristiche diverse a cominciare dalla Clio S1600 #19 di Alessio D’Alessandro-Elena Fiocco che hanno fatto centro al Ciocco, l’unica gara MTI disputata dall’equipaggio della New Star3. Su una Clio R3 #25 sono in gara Cesare ed Emilio Tozzini che hanno vinto al Maremma e sono della partita all’Abetone per mantenere il comando del Trofeo del Bibendum che vede ancora in questa categoria Mattia Giannini-Roberta Papini su Peugeot 208 Rally4 #26 all’esordio stagionale.
Nicola Franceschi guida il sestetto del Terzo Raggruppamento. Sono due Peugeot 208 Rally4/R2 le vetture che aprono la strada dei concorrenti MTI di questa categoria. I primi a vedere il semaforo verde sono Nicola Franceschi-Arrigo Brandani #28 che si sono ritirati nel precedente Maremma. Immediatamente dopo con la vettura gemella #31 sono della partita Alessandro Gori-Carlotta Dallai che hanno chiuso terzi in Maremma. Si passa poi alla tre Renault Clio RS Rally5 con Filippo Tonarelli, affiancato da David Castiglioni, che è stato il più veloce di categoria a Il Ciocco e condivide la vetta della classifica di raggruppamento con l’assente Paolo Pieruccini. Le altre due Clio Rally5 sono nelle mani di Maicol Noti-Sandro Sanesi #40, secondi al Maremma e Cristiano Raffa-Cinzia Giacopelli #41 all’esordio stagionale. Chiude l’elenco iscritti MTI di questo raggruppamento la Citroën Saxo VTS K10 #55 di Michele Mondin-Fabrizio Handel alla prima accensione stagionale del motore. Il Quarto Raggruppamento mette a confronto la Renault Clio RS 2.0 #57 di “Arche”-Simone Carli, fermi anzitempo al Ciocco, seguiti dalla MG ZR 105 A5 #59 di Stefano Pardini-Giancarlo Frati, vincitori in solitaria al Maremma e, infine, la Peugeot 106 N2 #74 di Luca Flosi-Antonio Pellegrino, che entrano in lizza sull’Abetone.
Il 42° Rally degli Abeti e dell’Abetone prende il via con le verifiche sportive che si svolgeranno a Campo Tizzoro (PT) sabato 17 maggio dalle 7.00 alle 13.00 seguite mezz’ora dopo dalle verifiche tecniche. Nella stessa giornata a San Marcello Pistoiese si svolge lo Shake Down dalle 9.00 alle 13.30 prima che la gara inizi con la partenza dal parco assistenza di Campo Tizzoro alle ore 17.20 per disputare la corta speciale della Dynamo Camp. Domenica 18 maggio le altre sei prove speciali che portano i concorrenti alla pedana di arrivo di San Marcello Pistoiese, dopo che i concorrenti avranno percorso 166,67 km di cui 65,22 di prove speciali.
17° Rally Valle Intelvi: tutti di corsa dietro il “Re”. Sono nove i concorrenti del Michelin Trofeo Italia Regional Area B che si presentano nel fine settimana sulle strade lombarde e il primo ad affrontare le prove speciali dell’alta provincia comasca sarà Alessandro Re, con Marco Vozzo al suo fianco sulla Škoda Fabia RS #5, con la quale punterà a bissare il successo assoluto conquistato in Valtellina il mese scorso. In Secondo Raggruppamento Luca Sassi-Matteo Cairoli, Renault Clio S1600 #30 tornano a sfidare Moreno Cambiaghi-Giulia Paganoni, Peugeot 208 Rally4 #38 mattatori irraggiungibili sia in raggruppamento MTI sia nella classe di appartenenza nelle tre gare che l’equipaggio di BB Competition ha finora disputato.
Un quintetto suona la carica in Terzo Raggruppamento. Sono cinque i concorrenti al via della gara comasca in questa categoria. I primi a prendere la strada delle prove speciali sono Davide Chiappa-Pietro D’Agostino su Peugeot 208 Rally4/R2 #50 che hanno fatto centro al Rally dei Laghi. A seguire la vettura gemella di Stefano Borsoi-Asia Marzio #52, che devono riscattare i due ritiri nelle gare precedenti. È poi la volta delle due Renault Clio Rally5 di Loris Buttiglione-Debora Fancoli #57, secondi classificati di raggruppamento MTI al Laghi; quindi la vettura gemella di Michele Barri-Mirko Franzi #58, che grazie a tre medaglie d’argento nelle uscite precedenti sono salite al comando del Terzo Raggruppamento MTI Area B. Infine gara solitaria in Quarto Raggruppamento della Peugeot 106 N2 #101 di Ivano Tagliabue-Matteo Sala, che possono cancellare lo zero rimediato al Coppa Valtellina.
Il 17° Rally Valle Intelvi ha il suo nodo focale a San Fedele Intelvi dove venerdì 16 maggio sono iniziate le verifiche sportive che proseguono sabato 17 maggio dalle 7.30 alle 10.00 mentre nel Parco Assistenza della vicina Porlezza si solveranno le verifiche tecniche (ore 7.30-12.00). Su un tratto dell’asfalto della prova di Bolla i concorrenti effettueranno lo Shake Down dalle 10.00 alle 13.00, prima di presentarsi alla partenza prevista a San Fedele di Intelvi alle ore 16.31. La prima giornata di gara si sviluppa sul doppio passaggio sulle tre prove speciali in programma prima di tornare in Riordino alle ore 22.37 per la sosta notturna. Domenica 18 maggio si ricomincia alle 9.01 per affrontare due volte le due prove speciali della giornata e concludere la gara a San Fedele di Intelvi alle ore 15.21, dopo che i concorrenti avranno percorso 230,00 km, 61,80 di prove speciali.
Il presente comunicato non ha valore regolamentare.
Scarica il Comunicato Stampa