Michelin Trofeo Italia Elite porta il Bibendum nella sfida tricolore del Ciocco CIAR

Ufficio Stampa
Michelin Motorsport
Il fine settimana propone la prima gara del neonato Michelin Trofeo Italia-Elite sugli asfalti tricolori del Ciocco, la gara garfagnina che ospiterà anche il primo appuntamento del Michelin Trofeo Italia-Regional Area-D
Una alla volta si stanno accendendo tutti i semafori delle varie Aree del Michelin Trofeo Italia-Regionale e del Michelin Trofeo Italia-Elite. Nel fine settimana sono in programma tre rally: il Michelin Trofeo Italia-Elite inizierà con il 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio con otto concorrenti. In tutto saranno 46 i piloti che daranno la caccia ai punti del Michelin Trofeo Italia nel fine settimana: 24 in Toscana, venti in Piemonte e due in Sardegna.
Alessandro Re fa correre il Bibendum nel Michelin Trofeo Italia-Elite. Parte con il 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio la Serie Elite del trofeo della Casa di Clermont Ferrand legata al Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco, che vede al via otto concorrenti suddivisi nei due Raggruppamenti. Nel Primo lotta impari fra la Škoda Fabia di Alessandro Re e Alessandro Vozzo reduci dall’ottima prestazione del Rally dei Laghi di Varese, gara nella quale sono saliti sul podio della classifica assoluta. Nello stesso raggruppamento troveremo la 124 Abarth Rally di Roberto Gobbin con Roberto Marsero a destra, da anni protagonista della Serie del Bibendum e lo scorso anno vincitore del titolo RGT alla Finale Nazionale della Coppa Rally di Zona. Il Secondo Raggruppamento vede al via sei concorrenti tutti con le Peugeot 208 Rally4 in attesa dell’arrivo del Trofeo Lancia, con la nuova Ypsilon Rally4, calzata Michelin. A guidare la pattuglia troviamo Gianandrea Pisani, affiancato da Nicola Biagi, vincitore nelle ultime due stagioni del titolo Due Ruote Motrici e ambasciatore Michelin nelle gare tricolore. Al suo inseguimento troveremo il ventunenne Matteo Doretto con Samuele Pellegrino proveniente dal CIAR-Junior, i veneti Davide Pesavento e Alessandro Michelet, quindi Federico Francia con l’esperta Chiara Lombardi al quaderno delle note; Mattia Grassi e David Barrichello, infine Nicolò Ardizzone e Alyssa Anziliero che hanno rodato macchina ed equipaggio al Rally dei Laghi.
Il presente comunicato non ha valore regolamentare.
Scarica il Comunicato Stampa